I Promessi Sposi a teatro…sui social

Città di Treviglio
3 min readMay 8, 2020

--

Dopo la positiva esperienza di “Il mio nome è Ulisse” e “Un aperitivo con Dante”, il progetto Letterevive — promosso da Riccardo Moratti per portare la letteratura italiana nelle case degli italiani durante il lockdown — da lunedì 11 maggio riprenderà il via con una nuova avventura: “I Promessi Sposi a teatro”.

Moratti, dal palco del Teatro Trivulzio di Melzo, condurrà la prima di quattro puntate sul capolavoro manzoniano: l’appuntamento per tutti è alle 21.30 sui canali social (Facebook e YouTube) del Teatro Trivulzio e del Progetto Letterevive e sulla pagina Facebook “Città di Treviglio”.

Questo il programma (le dirette saranno dalle 21.30 alle 22.00 circa):
lunedì 11 maggio — I capitoli lecchesi
giovedì 14 maggio — I tumulti per il pane
lunedì 18 maggio — La peste a Milano
giovedì 21 maggio — La conclusione del romanzo

Sul progetto, il prof. Moratti spiega:

«L’emergenza sanitaria, con la chiusura delle scuole e dei teatri, ci ha messo di fronte una sfida: o porre fine al progetto o inventare un nuovo modo di concepire il nostro lavoro. E noi abbiamo deciso di provarci… Provare a reinventare il progetto Letterevive, a farlo rinascere, a partire da quelli che sono i suoi pilastri: la passione per la letteratura e la vicinanza del pubblico che ci segue. Perché oggi il mondo del teatro, e non solo quello, può sopravvivere solo nella misura in cui riesce a trovare nuove strade per comunicare, ma essendo un’esperienza che non può fare a meno del rapporto umano, deve necessariamente riuscire a coinvolgere le persone, renderle protagoniste. Ecco come nasce l’idea di “Letterevive insieme”. Un nuovo progetto per continuare a portare a tutti la letteratura in queste settimane di isolamento, ma anche per mettere le basi di quello che potrà realizzarsi appena potremo tornare a incontrarci: un nuovo corso, se riusciremo ad arrivarci insieme, in cui Letterevive sarà anche e soprattutto un luogo di incontro di esperienze, professionalità, idee».

«Continuiamo con piacere la collaborazione con il Progetto Letterevive; l’abbiamo già ospitato sul palco del TNT e sulle pagine social del Comune. Intendiamo sostenerlo ancora più attivamente in questo sforzo di produzione di contenuti culturali di qualità da mettere a disposizione di tutta la popolazione, non solo di quella scolastica» afferma l’assessore alla Cultura, Beppe Pezzoni.

E aggiunge: «Rimarranno online, a testimonianza della potenza e del valore della condivisione dell’esperienza letteraria, le registrazioni delle prossime e delle precedenti serate con grandi classici della letteratura, ampliando così una condivisione che diventa patrimonio comune ed esperienza compartecipata, seppur in questi tempi di distanziamento forzato. Per questo motivo abbiamo voluto esserci, anche formalmente, e sostenere la proposta del prof. Moratti: nel percorso comune di resistenza contro la pandemia e rinascita della vita sociale un’attenzione particolare deve essere data a tutti gli operatori del settore culturale. E pensare che, anche grazie alla lettura manzoniana, potremo tornare a stare insieme sotto “quel cielo di Lombardia, così bello quand’è bello” è di sicuro un aiuto per ciascuno. Buona partecipazione a tutti!»

--

--

Città di Treviglio
Città di Treviglio

Written by Città di Treviglio

City of Treviglio (Italy) — official account

No responses yet